giandomenicomontinari.it

Il blog di Giandomenico Montinari psichiatra psicoterapeuta

Visualizza gli articoli in terapia comunitaria

Lavorare sui confini

di Giandomenico Montinari psichiatra psicoterapeuta Voglio occuparmi adesso dei “confini” del nostro lavoro, cioè di quella linea che delimita l’insieme di operazioni che chiamiamo “terapia”. Inutile dire che si tratta di un problema alquanto arduo. Tant’è vero che molti (o quasi tutti?) preferiscono non porselo neanche! Con conseguenze disastrose, come è possibile verificare quotidianamente… Cerco […]

Piccolo è bello?

di Giandomenico Montinari psichiatra psicoterapeuta Quali sono le “giuste” dimensioni di una struttura psichiatrica? E’ un altro tema fonte di equivoci e malintesi. Negli anni 70-80, nel periodo più caldo della chiusura dei manicomi, molti furono indotti a pensare che “piccolo è bello”, secondo un ragionamento siffatto: gli ospedali psichiatrici sono diventati quello che sappiamo, […]

Quale supervisione?

di Giandomenico Montinari psichiatra psicoterapeuta Il tema della supervisione è connesso con quello della diagnosi, perché riguarda le modalità con cui l’immagine del paziente si forma e viene trasmessa ad altri professionisti della Salute Mentale, siano essi in veste di supervisori, di direttori, di consulenti, di colleghi con cui condividere la responsabilità della cura o […]

Quale diagnosi?

di Giandomenico Montinari psichiatra psicoterapeuta Vorrei affrontare quello che è forse il fenomeno più grave (e progressivamente ingravescente) che si riscontra nel nostro modo di gestire la Psichiatria: la sottovalutazione della psicosi. Mi rendo conto che questo sospetto rischia di gettare un’ombra di incompetenza su tutti noi addetti ai lavori e sugli psichiatri in particolare: […]

di Giandomenico Montinari psichiatra psicoterapeuta   Cosa vuol dire, allora, proteggere un paziente psicotico? Abbiamo visto che lasciarlo esposto alle normali sollecitazioni ambientali induce una chiusura difensiva, mentre sospendere le sollecitazioni esterne equivale a lasciare che si danneggi da solo, alimentando in ogni caso un circolo vizioso tra difesa antalgica e perdita di funzioni e […]

di Giandomenico Montinari psichiatra psicoterapeuta Il concetto di protezione è uno dei più equivocati che ci siano in Psichiatria. Il motivo, in questo caso più che in altri, è comprensibile: non si tratta di un concetto facile. Cosa vuol dire proteggere un paziente psichiatrico? Molti Colleghi intendono la protezione come un maternage, cioè un incremento […]

di Giandomenico Montinari La gestione dei limiti è il secondo grande tema su cui ben pochi di noi riescono ad essere coerenti nella loro pratica clinica. La capacità di gestire i propri limiti sembra essere l’attitudine più carente nella vita del paziente psicotico. La parola “limite” propriamente comprende molte cose: limiti tra sé e “il […]