Il programma della Scuola di Psicoterapia Istituzionale è articolato in tre sezioni.

L’area clinico-biologica intende proporre una buona conoscenza della Psicopatologia, della Clinica Neurologica, della Clinica Psichiatrica e della Neuropsicologia, nonché della Psicofarmacologia, soprattutto per quanto riguarda i farmaci più recenti.

L’area psicologica e psicodinamica, oltre alla Psicologia Generale e alla Psicologia dello sviluppo, e a nozioni sui principali filoni, storici e attuali, della Psicoterapia (freudiano, junghiano, rogersiano, ecc.), prevede un insegnamento teorico e pratico (anche come forma di lavoro su di sé, da parte degli allievi) delle principali terapie espressive e non verbali, particolarmente adatte ai pazienti psicotici (arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, ecc. con possibilità di specializzarsi in una di esse) e terapie corporee. Un insegnamento generale di Psicoterapia cercherà di far percepire il filo conduttore che collega tra di loro le varie esperienze terapeutiche, verbali e non verbali.

L’area istituzionale e riabilitativa si dedicherà alla vita delle istituzioni pubbliche e private, ambulatoriali e residenziali. Verranno presentati la loro organizzazione e i loro problemi, con le modalità, normali e patologiche, con cui i sintomi dei pazienti vengono vissuti ed elaborati dai gruppi di lavoro. Particolare attenzione verrà data alle tecniche riabilitative ed ergo-socioterapeutiche, nel doppio ruolo di strumenti di rieducazione di funzioni (cognitive, sociali, lavorative, ecc.) e mediatori di relazioni interpersonali, con in più nozioni di Terapia sistemica e Terapia cognitivo – comportamentale delle psicosi. Un posto non secondario verrà dato alle tecniche psicodiagnostiche, neuropsicologiche e proiettive e ad altri strumenti di valutazione (dell’esito, della trattabilità, ecc.), alcuni dei quali, inediti o di recente pubblicazione, sono ancora in corso di rielaborazione nelle Comunità dell’Associazione “SINERGIE” (“La Conchiglia”, “La Braia”, “Residenza S.Rocco”).

Insegnamenti integrativi saranno, tra gli altri, Statistica, Medicina Legale e Psichiatria Forense, per quanto può interessare la professione dello psicoterapeuta istituzionale

Materie di insegnamento

Materie di insegnamento

AREA DI  INSEGNAMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO QUARTO ANNO
AREA NEUROBIOLOGICA  E CLINICA Clinica Neurologica 1

Neuropsicologia

Clinica Neurologica 2

Neuropsicologia

Psicofarmacologia 1

Neuropsicologia

Psicofarmacologia 2

Neuropsicologia

Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza  1 Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza 2 Neuropsicologia 1 Neuropsicologia 2
Psicopatologia e Clinica Psichiatrica 1 Psicopatologia e Clinica Psichiatrica 2 Psicopatologia e  Clinica Psichiatrica 3 Psicopatologia e Clinica Psichiatrica  4
AREA PSICOLOGICA E PSICODINAMICA Psicologia generale Psicologia generale Psicologia generale Psicologia generale
Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo
Psicoterapia 1 Psicoterapia  2 Psicoterapia  3 Psicoterapia 4
Approcci psicodina- mici classici 1 Approcci psicodina- mici classici 2 Approcci psicodina- mici recenti. Approcci psicodina- mici recenti.
Arteterapia e Terapie espressive Arteterapia e Terapie espressive Arteterapia e Terapie espressive Arteterapia e Terapie espressive
AREA ISTITUZIONALE

E RIABILITATIVA

Modelli di funziona-. mento istituzionale e Tecniche Riabilitative Modelli di funziona-. mento istituzionale e  Tecniche Riabilitative Formazione e supervi- sione degli operatori. Patologia e terapia dei gruppi di lavoro Formazione e supervi- sione degli operatori. Patologia  e terapia dei gruppi di lavoro
Tecniche psicodiagnostiche e di valutazione (della trattabilità, dell’esito, delle funzioni)  1 Tecniche psicodiagnostiche e di valutazione (della trattabilità, dell’esito, delle funzioni) 2 Tecniche psicodiagnostiche e di valutazione (della trattabilità, dell’esito, delle funzioni) 3. Tecniche psicodiagnostiche e di valutazione (della trattabilità, dell’esito, delle funzioni) 4
MATERIE COMPLEMENTARI Medicina Legale e Psichiatria Forense 1 Medicina Legale e Psichiatria Forense 2 Medicina Legale  e Psichiatria Forense  3 Medicina Legale e Psichiatria Forense  4

Sono previste 500 ore l’anno così ripartite:

– 100 ore di tirocinio nei servizi territoriali, in accordo con la prescrizione ministeriale: mediamente 10 ore al mese per dieci mesi (nell’alessandrino, a Genova o in altre sedi da individuare).

– 180 ore di lezioni teoriche: mediamente 18 ore al mese per dieci mesi, a Genova, al venerdi o al sabatoLezioni teoriche

MATERIA DOCENTE NUMERO ORE
Clinica Neurologica Dott. Manglaviti, Dott. Postacchini 10
Neuropsicologia Dott. Manglaviti, Dott. Postacchini 10
Psicopatologia dell’Infanzia e dell’adolescenza
Prof. Gaggero 20
Psicopatologia,  Clinica Psichiatrica Prof. Marcenaro, Prof. Scarsi 20
Psicologia Generale Prof. Greco 15
Psicologia dello Sviluppo Prof. Scopesi 15
Psicoterapia Dott. Montinari 20
Approcci Psicodinamici Classici Prof. Marcenaro, Prof. Scarsi 20
Modelli di Funzionamento Istituzionale e Tecniche Riabilitative Dott. Montinari, Prof. Maura 20
Tecniche Psicodiagnostiche Dott. Priano 10
Arteterapia e Terapie espressive Dott. Giordano 10
edicina Legale e Psichiatria Forense Dott. Postacchini 10
TOTALE 180

 

a) partecipazione ad attività clinica guidata e affiancamento ad uno dei docenti, nelle attività che egli svolge o in comunità pubbliche o private, o in ambulatori, o in atelier, o in attività di consulenza esterna, o in attività di ricerca;

1. partecipazione ad attività socioterapiche (assemblee, gruppi e attività di vario genere);
2. riunioni di riflessione e programmazione delle stesse
3. partecipazione ad attività espressive (atelier, teatro, musica, ecc.) e relative riunioni di
programmazione e collegamento
4. partecipazione alle riunioni di équipe con discussione dei casi e decisioni operative sulla

conduzione degli stessi.
5. partecipazione alle sedute con i famigliari dei pazienti.
6. partecipazione alla supervisione delle sedute psicoterapeutiche (di pazienti e famigliari).
7. collaborazione col laboratorio di psicodiagnostica per la somministrazione di test
proiettivi e cognitivi e per le varie ricerche cliniche sulla valutazione effettuate nelle Comunità.

b) lavoro su di sé: supervisione in gruppo; apprendimento di tecniche terapeutiche in prima persona (Arteterapia, Teatroterapia, Musicoterapia, Terapie a mediazione corporea e Psicomotricità, Pack, ecc..

c) attività seminariale con esperti esterni in tecniche o approcci particolari, invitati all’uopo.

In sintesi la settimana – tipo prevede circa 12 ore di frequenza, così ripartite:
– due – tre ore, in un giorno concordato, in un servizio pubblico
– quattro – sei ore, in media, in Piazza Colombo (al venerdi e/o al sabato mattina)
– sei – quattro ore in media, in Comunità o altre strutture e partecipazione a seminari.